Prendersi cura di un anziano senza dover per forza trasferirlo in un ospizio è possibile. Bisogna solo rispettare una serie di regole di base.
La legge del 5 febbraio 1992 n.104 regola “l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, e si rivolge quindi ai disabili, e in secondo luogo a chi vive con loro e si occupa della loro salute e sostegno.
Lo sapevate che l’incidente domestico più frequente è la caduta? E che la maggior parte delle cadute avvengono in bagno e in cucina?
Quando si tratta di igiene personale si è sempre a rischio di cadere in un argomento delicato e complesso, da affrontare con cura. Dal momento che anziani e disabili non possono contare sulla stessa autonomia che compete alle altre persone, è chiaro che l’approccio a una simile tematica dev’essere cauto. Come ci si comporta allora? Scopriamolo insieme.